Prima di tutto bisogna capire che tipo di studente sei e poi potrai seguire i consigli che ti darò ... Esistono 2 tipi di studenti, quelli che vanno ad una delle numerose università di Londra oppure quelli che seguono semplicemente un corso di Inglese.
STUDENTI UNIVERSITARI. Nel primo caso la vita vi sarà resa mooolto più facile!
Se siete iscritti all’università, infatti, potrete sfruttare gli sconti per studenti: per poterne beneficiare dovete solo avere un documento identificativo riconosciuto fornito dalla Università.
Molti rivenditori, ristoranti e ostelli offrono sconti per studenti che vanno fino al 50% dei prezzi pubblicizzati. Alcuni lo sponsorizzano, ma la maggior parte aspetta che siate voi a chiedere, quindi chiedete! In linea generale, la maggior parte delle grandi catene di negozi offrono sconti su prodotti come articoli di cancelleria, libri, CD, e vestiti (esempio GAP). Anche molti piccoli dettaglianti indipendenti ne offrono, in particolare nelle zone universitarie.
Per i più festaioli è necessario sapere che molti bar e discoteche offrono sconti per studenti, così come la maggior parte delle grandi catene di cinema, con prezzi significativamente minori. Ricordate che se siete in dubbio, non c’è niente di male a chiedere se uno sconto studenti è disponibile!
Una delle spese più imponenti è sicuramente quella dei trasporti, ma anche qui siete fortunati!
Per quanto riguarda il trasporto urbano sono previsti per gli studenti sconti fino al 30% sulle tariffe della Oysted Card; per fare un esempio, l’abbonamento settimanale per Bus e Tube (zona 1 e 2) lo pagherete 18£ anziché 25£!
Ricordatevi che anche i treni per andare fuori Londra applicano sconti agli studenti.
STUDENTI DI INGLESE. Se state frequentando invece un corso di Inglese non potrete usufruire di questi sconti, a meno che non teniate lezioni per più di 18 ore la settimana (difficile poichè costano molto anche poche ore). La prima cosa che vi suggerisco di fare è trovare lavoro con l’aiuto di personale qualificato. Chiedete anche alla vostra scuola se hanno bisogno di una mano in qualcosa. Ovviamente il lavoro che poi andrai a svolgere dipende dalle tue capacità linguistiche e dalla tua preparazione professionale e dalle tue attitudini. Questa soluzione è ottima per migliorare in maniera sostanziale l’Inglese, lavorare a Londra e sostenere in parte le spese del corso grazie al tuo lavoro.
STAGE ALL’ESTERO. Per coloro che sono studenti o neolaureati in Italia c’è anche la possibilità di fare un’esperienza lavorativa non retribuita, l’ideale per chi è interessato ad un’esperienza lavorativa internazionale che arricchisca il proprio curriculum e la conoscenza della lingua e contemporaneamente non trascuri tutti gli aspetti di una vacanza.
Ricordatevi solamente che a seconda della conoscenza di partenza vi verrà indicato e suggerito lo stage migliore. Ogni soluzione prevede ovviamente un colloquio iniziale.