Londra, 19 febbraio 2013 - Si chiude oggi London Fashion Week 2013, seconda tappa di uno degli eventi della moda più importanti al mondo, iniziata il 13 febbraio. La prima città ad ospitare l’evento è stata New York, mentre la prossima tappa avrà come scenario Milano, in partenza domani mercoledì 20 febbraio.
Le novità in passerella
Da non perdere a London Fashion Week 2013 sono state:
le novità di Burberry con la sua linea trench kisses: colori sfavillanti, trionfi di borchie, cuori e righe orizzontali si ritrovano in tutti i capi della nuova collezione.
la nuova collezione di Tom Ford a Londra: per la prima volta l’ex direttore creativo di Gucci mette la sua collezione in passarella a Londra, scegliendo come location Lancaster house che sorge nel noto quartiere di St.James, tra lampadari di cristallo e sfavillanti soffitti dorati.
la collezione di moda della cantante pop Rihanna: in collaborazione con River Island, la cantante ha presentato una collezione dal gusto "casual and chich", come lei stessa la definisce.
Non è una novità che una celebrità del mondo dello spettacolo mostri interesse per l’universo della moda: già prima di lei infatti nomi come Kate Moss, Victoria Beckham (ex spice girls) e Madonna si erano cimentate nella creazione di nuove linee di abbigliamento. La collezione della giovane cantante sarà ufficialmente in vendita a partire dal 5 di marzo.
L’evento scandalo di London Fashion Week 2013
La sfilata della stilista Pam Hogg è stata quest’anno l’evento più chiacchierato della settimana della moda di Londra.
Una collezione ai limiti dello scandalo: la nota e trasgressiva stilista mette in passerella modelle semi nude, coperte solo con piccoli creazioni sulle parti intime e non da vestiti. La Hogg aveva già fatto parlare di sé quando decise di far sfilare una modella con il lato b completamente a nudo.
La stilista risponde alle provocatorie critiche spiegando che la collezione non è altro che il frutto della valorizzazione delle sue creazioni che con la presenza di tessuti e quindi di vestiti non avrebbero senso. "Spoglia" le sue modelle, liberandole così dalla struttura e la pesantezza degli abiti, vestendole solo di micro-creazioni.
Fashion Week a Milano
Londra è stata la seconda città ad ospitare la famosissima Fashion Week: da mercoledì 20 febbraio Fashion Week si sposta Milano. Non abbiamo molte anticipazioni al riguardo, ma sappiamo che a popolare l’evento ci saranno più di 71 sfilate e 50 presentazioni di marchi noti differenti: quasi il doppio di Londra!