Da qualche anno questo agglomerato di grattacieli ha rimpiazzato la City in quanto a imponenza. Ogni giorno a Canary Wharf arrivano 90.000 lavoratori, numero destinato a raddoppiare non appena avranno ultimato i palazzi in costruzione, che porteranno questo quartiere ad essere il centro finanziario più grande d’Europa.
CANARY WHARF TOWER. Il palazzo più famoso, la Canary Wharf Tower, è stato disegnato dall’architetto americano Cesar Pelli ispirandosi alla forma di un obelisco. Nei palazzi di questo quartiere hanno sede Reuters, Credit Suisse, Bank of America nonché i comitati organizzatori delle Olimpiadi 2012.
ONE CANADA SQUARE. Un altro grattacielo da nominare è sicuramente il One Canada Square, il grattacielo più alto del Regno Unito. Lungo le strade e negli spazi aperti, si possono ammirare sculture e installazioni come il centauro di Igor Mitoraj in Montgomery Square e The Big Blue di Ron Arad vicino a Canada Square.
Vi consiglio di andarci e spenderci qualche ora durante il week end. Una volta arrivati vi troverete subito davanti alla magnifica stazione progettata da Norman Foster che ricorda una cattedrale sotterranea.
GRATTACIELI ALTISSIMI. Canary Wharf ospita i tre grattacieli più alti del Regno Unito: 1 Canada Square, HSBC Tower e Citygroup Centre.
La prima fase dei lavori della zona, tra il 1988 e il 1991, fu drammaticamente interrotta dal crollo del mercato immobiliare, cosicché, nel 1991, solo 1 Canada Square e gli edifici limitrofi erano completi.
Ristoranti, negozi, il museo della storia del commercio marittimo e un gigantesco centro commerciale proprio accanto alla metro hanno via via aperto i loro battenti in questa zona.
Un tempo nella zona vi sorgevano gli East India e West India Docks, dove giungevano le merci provenienti dalle colonie e dalle isole Canarie. Proprio per questo il nome Canary Wharf!
Come arrivare: Per raggiungere Canary Wharf il mezzo migliore è la Jubilee Line o la DLR, fermata Canary Wharf.