Il Barbican Centre è il più grande centro multi-artistico di tutta Europa. Uno dei più importanti quotidiani al mondo, The Guardian, definisce il centro come "un luogo dove c’è sempre qualcosa di ricco e strano che accade". Il Barbican Centre è infatti il centro culturale e congressuale più grande d’Europa nel suo genere.
LA STORIA. Costruito durante gli anni ’70, ha avuto un lungo periodo di sviluppo ed è stato inaugurato solo nel 1982. Il centro è gestito dalla City of London Corporation, la terza fondazione artistica più grande della Gran Bretagna, ed è considerato una delle meraviglie del mondo moderno.
LA STRUTTURA. Il centro ha una struttura a multi livelli, un pò come uno ziggurat, con numerose entrate che creano difficoltà nella circolazione; per ovviare al problema, sono state tracciate delle linee sul pavimento che evitano ai visitatori di perdersi.
GLI EVENTI. Il Barbican Centre ha un programma annuale di eventi ricchissimo, che riguarda spettacoli di musica, danza, teatro, cinema ed esposizioni relative al design e alle arti visive; per esempio, organizza alcune delle più belle mostre fotografiche di Londra.
SALA CONCERTI. Al suo interno si trova la Barbican Centre’s Concert Hall: una sala concerti e congressi con 2026 posti a sedere, che dispone di un sofisticatissimo impianto di traduzione simultanea ed è anche la sede della London Symphony Orchestra e della BBC Symphony Orchestra.
Ma non finisce qui! Il complesso comprende: tre cinema, due teatri, due gallerie d’arte, varie sale per esposizioni e conferenze, sale concerti, ristoranti e vari altri ambienti.
COME ARRIVARE. Per raggiungere il Barbican Centre le stazioni della metropolitana più vicine sono Barbican, Moorgate e Farringdon, raggiungibili con la Metropolitan, la Circle e la Hammersmith & City Line.